deserto de tabernas

Deserto di Tabernas in Andalusia: Cosa vedere e visitare in Almeria

Esiste in Europa un luogo simile all’Arizona o al Nevada? Sì, in Andalusia, più precisamente presso il deserto di Tabernas, uno dei pochissimi deserti in Europa. Se ami i paesaggi dei Parchi USA dell’Ovest e sei un appassionato dei film western, il deserto dell’Andalusia è una destinazione perfetta per il tuo prossimo viaggio.

La regione dell’Andalusia, in Spagna, è solita regalare mille sorprese ai suoi visitatori. Una di queste è il deserto di Tabernas, uno dei pochi deserti in Europa che si possa visitare in auto. I suoi paesaggi ricordano da vicino le aree desertiche del Nevada e dell’Arizona, negli Stati Uniti d’America, laddove è nato il mito del Far West e della corsa dell’oro. Non è un caso che il deserto dell’Andalusia sia divenuto in passato il set naturale di alcuni dei film più famosi del celebre regista italiano Sergio Leone, il quale ha reso famoso il deserto della Spagna grazie alle sue intramontabili opere cinematografiche, con al centro il leggendario spirito del Far West.

Data la vicinanza con la città spagnola, l’intera area è nota anche con l’appellativo di deserto di Almeria.

Al suo interno, a testimonianza di quanto detto fin qui, puoi incontrare numerosi parchi a tema, tra tutti il Mini Hollywood Almeria, dove sono presenti una serie di set cinematografici che riproducono fedelmente l’età d’oro del cinema firmato da Sergio Leone, il re immortale del Western italiano. Al di là dei parchi a tema, il deserto di Tabernas regala uno spettacolo naturale incredibile. Ed è proprio la natura il piatto forte di un viaggio lungo l’affascinante deserto della Spagna. Durante il tragitto in auto non potrai fare a meno di fermarti e scendere dalla macchina, per abbracciare idealmente l’immensità dello spazio. Intorno a te avrai le spettacolari montagne e le formazioni rocciose atipiche dell’Andalusia, oltre alle dune dorate e le sconfinate pianure dove l’unica vegetazione è rappresentata dalle piante di cactus.

Stai pensando di organizzare la tua prossima vacanza in Andalusia e di visitare il deserto di Tabernas? La tua è un’ottima scelta, che condividiamo in toto. Se ci concedi cinque minuti del tuo tempo libero, ti illustreremo alcuni consigli pratici per la migliore visita possibile del deserto della Spagna. In primis ti forniremo tutte le indicazioni su come arrivare al deserto di Tabernas, sia che tu abbia a disposizione un’auto a noleggio sia che tu preferisca spostarti in autobus. Inoltre, ti parleremo delle aree tematiche presenti all’interno del deserto, dandoti preziose indicazioni sulle più belle cose da fare e vedere nel corso del viaggio. Nella parte conclusiva della nostra guida, ti lasceremo qualche spunto su cosa vedere a Tabernas e dove dormire.

Come arrivare al deserto di Tabernas

Raggiungere il deserto di Tabernas non è nulla di così complicato come potresti pensare. Il mezzo più consigliato è l’auto, dal momento che l’area si può attraversare unicamente in macchina. Se alloggi ad Almeria, la città più vicina, la distanza da coprire è di circa 30 km. Una volta che sei uscito dal centro abitato iberico, imbocca la A-7 e, successivamente, la A-92. In prossimità del deserto, che si estende per 280 km quadrati sulla tua sinistra, prendi l’uscita 376 per entrare nella N-340a, in direzione Tabernas. Quando imbocchi la N-340a, mancheranno poco meno di 7 km prima di raggiungere il piccolo centro di Tabernas. In condizioni di traffico normale, la durata del tragitto è intorno ai 30 minuti.

Se invece sei in partenza da Malaga, la distanza sale a 233 km, con un tempo di viaggio stimato in 2 ore e 30 minuti. Per circa 200 km devi percorrere la A7, in direzione Almeria, con alla tua destra il tratto di costa che separa le due città spagnole entrambe inserite all’interno della comunità autonoma dell’Andalusia. Una volta raggiunta Almeria, dovrai seguire le indicazioni stradali fornite nel precedente paragrafo: A-92, uscita 376, N-340a in direzione Tabernas. Come è facile intuire, delle 2 ore e 30 minuti di viaggio, due ore saranno spese interamente per completare il percorso della A-7 che collega la città di Malaga ad Almeria.

Tieni inoltre in considerazione anche una partenza dalla città di Granada, tra le più importanti città dell’Andalusia, anche grazie alla presenza dell’aeroporto. Rispetto alla partenza da Malaga, la distanza da coprire è inferiore (140 km circa) e la durata del tragitto in auto è di poco superiore ai 90 minuti, in condizioni di traffico normale. Il percorso si snoda quasi interamente lungo la A-92 (125 km), prima di imboccare l’uscita 376 ed entrare nella N-340a, seguendo da qui le indicazioni per le città di Tabernas e Sorbas. Ti consigliamo di partire o passare eventualmente da Granada se hai in mente un soggiorno di qualche giorno nella bellissima località dell’Andalusia.

Se non hai la macchina a noleggio non preoccuparti, puoi ugualmente raggiungere il deserto di Tabernas in autobus, grazie ai collegamenti offerti dalla società ALSA, una delle compagnie spagnole di riferimento per chi parte in vacanza nel Paese iberico e desidera effettuare i propri spostamenti con i mezzi di trasporto pubblico. Prendendo sempre come punto di riferimento principale la città di Almeria, essendo il centro abitato più vicino al deserto dell’Andalusia, tieni in considerazione che ogni due ore servono la tratta Almeria-Tabernas. La durata del tragitto in autobus è di circa 40 minuti. Il principale problema è che dalla località Tabernas non esiste un servizio di navetta che consenta di visitare le altre aree del deserto, rendendo di fatto incompleta fin dal principio l’escursione all’unico deserto della Spagna.

Cosa fare nel deserto di Tabernas in Andalusia

A partire dagli anni Sessanta, il deserto di Tabernas si trasformò in un autentico santuario per i registi che hanno scritto pagine indelebili di cinema Western a livello internazionale. Devi sapere che non fu soltanto Sergio Leone a girare i suoi film (Per un pugno di dollari, Il buono il brutto e il cattivo, Per qualche dollaro in più, giusto per citare la celeberrima trilogia leoniana) nel deserto di Tabernas. Insieme a lui, infatti, si possono citare anche altri nomi che hanno reso il Western uno dei generi cinematografici più amati da intere generazioni, come ad esempio Salvatores e David Lean. Oltre ai tre film già citati di Sergio Leone, il deserto dell’Andalusia ha ospitato i set cinematografici di pellicole quali Blueberry (anni Duemila), Conan il barbaro (anni Ottanta), Le pistolere e Sole rosso (inizio anni Settanta), a testimonianza di come molti abbiano seguito le orme di Sergio Leone anche a distanza di quasi mezzo secolo.

Così come accade nei Parchi del Nevada e dell’Arizona, anche nel deserto di Tabernas è possibile ripercorrere le tracce segnate in passato dal cinema grazie alla presenza di diverse aree tematiche. In totale, se ne contano tre: Parco Mini Hollywood – OasysParco Fort Bravo StudiosParco Western Leone. Il parco più famoso e visitato dai turisti è sicuramente il primo, Parco Mini Hollywood – Oasis. In ogni caso, soprattutto se hai una predilezione in particolare nei confronti del leggendario regista italiano Sergio Leone, non puoi rinunciare alla visita del Parco Western Leone.

All’interno del Parco Mini Hollywood – Oasys hai la possibilità di visitare tre differenti sezioni. Nella prima, intitolata Mini Hollywood, sarai catapultato indietro nel tempo, in un’epoca in cui la parte Ovest degli attuali Stati Uniti d’America era dominata da pistoleri e cowboy, dove si uccideva per un pugno di dollari, come ha raccontato in forma epica Sergio Leone in uno dei suoi film d’antologia. Tra cittadine western riprodotte in maniera fedele, parchi botanici, carrozze (a cui è stato perfino dedicato un museo) e auto d’epoca, l’area Mini Hollywood rappresenta la principale attrattiva all’interno del Parco Mini Hollywood – Oasys.

deserto spagna andalusia

La seconda sezione è Oasys, al cui interno vengono ospitati oltre 800 animali e quasi 5.000 piante. Ai turisti viene data la possibilità di visitare l’area sia a piedi sia attraverso un comodo e pittoresco trenino. La terza e ultima sezione è dedicata al Parco Acquatico, il regno di piscine e cactus inserite in un contesto desertico da pelle d’oca. Il biglietto per entrare ha un costo di 22,50 euro. Durante i mesi di luglio e agosto, l’area risulta aperta tutti i giorni, dalle ore 10 del mattino fino alle 21. Durante la stagione invernale, invece, apre soltanto durante i fine settimana (sabato e domenica).

Se volete potete usufruire anche del tour guidato che è tra i più gettonati e che potete comprare direttamente online attraverso il pulsante qui sotto.

Una volta completata al Parco Mini Hollywood – Oasys, dirigiti verso il Parco Fort Bravo Studios. A differenza del primo parco, qui puoi avventurarti a cavallo come i protagonisti dei film western, cavalcando lungo la strada polverosa di una cittadina che appartiene alla finzione cinematografica. Sono invece veri gli alloggi messi a disposizione dei visitatori per soggiornare una o più notti in mezzo al deserto. Il costo del biglietto è di 19,40 euro, leggermente inferiore rispetto a quanto richiesto per l’ingresso nel primo parco. Gli orari di apertura e chiusura sono i seguenti: 9.00-19.30.

La terza e ultima area tematica rimasta da visitare nel deserto di Tabernas è il Parco Western Leone. Così come avviene per il Parco Fort Bravo Studios, viene data la possibilità ai visitatori di compiere divertenti e affascinanti escursioni a cavallo sia nel deserto che nel set cinematografico nato alla fine degli anni Sessanta in occasione delle riprese del film C’era una volta il West. Rimane aperto tutto l’anno, dalle 10 alle 20 (in inverno gli spettacoli vengono realizzati soltanto il sabato e la domenica). Il prezzo del biglietto è pari a 11 euro.

Cosa vedere a Tabernas

Il piccolo centro abitato di Tabernas, che conta poco più di 3.000 abitanti, è dominato dal Castillo de Tabernas, il castello della città. Degna di nota anche una chiesa costruita in epoca medievale. Durante un breve soggiorno a Tabernas, puoi scoprire le piccole piazze che compongono il centro storico della piccola città, luogo di ritrovo per residenti e turisti, spesso di ritorno dai tre Parchi del deserto dell’Andalusia.

Dove dormire vicino al Deserto di Tabernas

Per un’escursione al deserto di Tabernas ti consigliamo di soggiornare ad Almeria. Il motivo è semplice: la distanza con la località desertica e i parchi tematici è esigua (intorno ai 30-40 km), con un tragitto in macchina di circa 30 minuti. In più, se soggiorni ad Almeria puoi anche fare affidamento sulle frequenti corse in autobus della compagnia Alsa, che collega la città dell’Andalusia con l’unico deserto in Spagna in circa 40 minuti. Un soggiorno ad Almeria ti dà anche l’opportunità di completare l’escursione in giornata e proseguire il viaggio lungo la costa della comunità autonoma dell’Andalusia, alla volta della città di Malaga.