Cosa vedere a Cadice? In questo post voglio aiutarti ad organizzare il tuo viaggio in questa cittá andalusa e scoprire cosa non devi assolutamente perderti in città. Ho realizzato una lista di 15 cose da vedere a Cadice e che non puoi assolutamente perderti.
Questa città si trova a circa 1 ora e 30 minuti da Siviglia in auto, una destinazione perfetta per una gita di un giorno ed un posto imperdibile per il tuo Tour in Andalusia. Scopriamo insieme cosa vedere a Cadice in 1 giorno. Cadice, o Cadiz (in spagnolo), è situata nell’estremo sud dell’Europa; è infatti la provincia più a sud dell’Andalusia e, quindi della Spagna. Tra due continenti – non si può dimenticare che da sempre il comune di Ceuta appartiene alla provincia di Cadice – a cavallo dello stretto di Gibilterra, è l’enclave spagnola più prossima all’Africa.
Indice articolo
- 1 Cadice, storia e geografia della città più antica d’Europa
- 2 Cosa vedere a Cadice: le migliori attrazioni della città
- 3 15 cose da vedere a Cadice in Spagna
- 3.1 1# La Cattedrale di Cadice
- 3.2 2# Plaza de San Juan de Dios
- 3.3 3# Teatro Romano di Cadice
- 3.4 4# Mercato di Cadice
- 3.5 5# Torre di Tavira
- 3.6 6# Castello di San Sebastian
- 3.7 7# La Spiaggia de La Caleta
- 3.8 8# Castello di Santa Catalina
- 3.9 9# Parco Genovés
- 3.10 10# Museo di Cadice
- 3.11 11# Oratorio de la Santa Cueva
- 3.12 12# Plaza de España a Cadice
- 3.13 13# Chiesa di San Felipe Neri
- 3.14 14# Jardines de la Alameda Apodaca
- 3.15 15# Gran Teatro Falla
- 4 Altre cose da vedere a Cadice Spagna
- 5 Cosa vedere in un giorno a Cadice, Spagna (o in poche ore)
- 6 Mappa cosa vedere a Cadice
- 7 Tour e attività consigliate a Cadice:
Cadice, storia e geografia della città più antica d’Europa
Cadice è una provincia marinara; quasi la metà del suo perimetro è litorale. Anche se confina con la provincia di Siviglia, a nord, e di Malaga, ad est, ad ovest c’è l’Oceano Atlantico, a sud-est il Mediterraneo e a sud lo stretto di Gibilterra. Perciò Cadice è mare e senza il mare non si può capirla. Ecco quindi il suo popolare soprannome “Chiarore salato”. Cadice comprende saline e il Castello di Cortadura, ma anche la sierra e i terreni paludosi ed è anche ricchezza agricola, la manzanilla di Sanlucar e i vini di Jerez.
Quasi un’isola – tale è l’abbraccio che le dà l’Oceano Atlantico – la millenaria città di Cadice si vanta di essere la cittadina più antica dell’Occidente. Iberi, fenici, romani, arabi, castellani, tutti hanno lasciato un’impronta ed è per questo che è, senza dubbio, una delle città più singolari della Spagna. Le strade strette e dritte. La bianchissima architettura Andalusa. Le sue case alte per la mancanza di spazio. Ma se il territorio che occupa è scarso, la sua posizione, invece, è delle migliori: ponte tra l’Europa e l’Africa ma soprattutto trampolino di lancio verso l’America. Il nuovo continente fa parte dell’esistenza stessa di Cadice e diventa qualcosa di molto vicino, immediato e intrinseco. Ma cosa vedere a Cadice?
Cadiz è mare. La Caleta, Cortadura, La Victoria o Santa Maria danno il nome a più di diecimila metri di spiagge di sabbia fine e dorata. Nella Baia ci sono saline, dune, canali, oltre ad un parco naturale e le presenza di uccelli migratori. Inoltre, Cadice è piena di giardini ricchi di varie specie botaniche, di corsi e di viali alberati. Ed è anche vento; per colpa del Levante o del Ponente si trovano a Cadice i resti di magnifiche mura costruite con la pretesa di proteggere gli abitanti dalla loro inclemenza. Ed è il Barrio del Populo e la Calle Ancha con i suoi palazzotti.
Cosa vedere a Cadice: le migliori attrazioni della città
Cadice ha veramente tantissimo da offrire ai turisti, inoltre è tra le città piú antiche d’Europa. Se hai poco tempo a disposizione puoi visitare Cadice in un giorno, mentre se hai qualche giorno in piú puoi goderti a pieno questa città veramente unica.
15 cose da vedere a Cadice in Spagna
Andiamo a vedere più in dettaglio cosa vedere a Cadice, i monumenti obbligatori da visitare e cosa non perdersi.
1# La Cattedrale di Cadice
La Cattedrale di Cadice eretta tre il 1722 e il 1789, si eleva al di sopra delle case degli abitanti ed è il monumento più significativo di tutta la cittá ed una delle cose da vedere a Cadice. Tra l’origine barocca e l’apparenza neoclassica, risalta la cupola: imponente, vista dal mare, presenta una facciata neoclassica. Le due torri e il frontone circolare le conferiscono una grande originalità. È una chiesa a tre navate con un’ampia navata absidale. L’altare maggiore è in stile neoclassico e il coro è barocco, realizzato nel 1702 da Agustín de Perea. Nella cripta si conservano le spoglie mortali di Manuel de Falla.
La Cattedrale si trova in pieno centro storico, gli abitanti di Cadice la chiamano anche “Catedral Nueva” già che ha sostituito la Chiesa di Santa Maria (la vecchia Cattedrale). Ti suggerisco di salire sulla Torre di Poniente o sulla Torre del Reloj per godere di una delle viste piú belle della cittá e magari scattare qualche foto ricordo. Per poter entrare ad una delle due torri è necessario il biglietto di ingresso generale alla Cattedrale, questo include: la visita alla chiesa, l’ingresso alla Cripta, al Coro, alla Casa Contaduría, e una delle due torri.
2# Plaza de San Juan de Dios
Altro posto da non perdere assolutamente a Cadice è la Plaza de San Juan de Dios, decorata con bellissime fontane ed il posto ideale per tapear o cercare un ristorante dove mangiare. La piazza fu costruita nel 16º secolo è il vero cuore della città, si trova nei pressi del porto di Cadice e per anni è stata (per vicinanza al porto) il posto dove venivano scambiati i beni importati dall’India. Proprio qui sorge la Chiesa di San Juan de Dios ed il Municipio della cittá.
3# Teatro Romano di Cadice
La prossima tappa della vostra visita a Cadice è il Teatro Romano, proseguite per la Calle San Juan de Dios per visitare questo incredibile posto. Il Teatro fu costruito nel I secolo a.C. e ad oggi è il piú antico di tutta la Spagna con una capacitá (al tempo) di 20.000 persone che lo rendono il piú grande della penisola iberica. Potete visitare anche il museo annesso, piccolo e gratuito ma veramente interessante.
Il teatro romano di Cadice fu scoperto solamente nel 1980 per dei lavori di ristrutturazione.
4# Mercato di Cadice
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Cadice, allora non puoi perderti il Mercato di Cadice. Dal mio punto di vista il modo ideale per scoprire l’essenza della città attraverso la sua gente ed i prodotti locali. Il Mercato si trova a Plaza de la Libertad, è piccolino ma è un posto ideale per provare piatti locali e prodotti molto freschi.
5# Torre di Tavira
Non molto distante dal mercato di Cadice troviamo la Torre di Taviria, la città presenta ben 126 torri e questa è tra le più importanti di Cadice. Questa torre era usata come torre di avvistamento dei nemici, all’interno è possibile visitare la Camera Obscura, dove tramite un gioco di specchi è possibile osservare tutta la Baia di Cadice. Inoltre potete ammirare le esposizioni al suo interno e conoscere di piú sulla città di Cadíz.
6# Castello di San Sebastian
La vostra visita di Cadice deve continuare verso il castello di San Sebastian, una struttura militare di grande interesse per la cittá. Il Castello di San Sebastian, che entra nel mare, con lo spiazzo militare e il faro, fu costruito nel 1596. Il castello si trova nel paseo Fernando Quinones, ed è collegato alla terra ferma attraverso un molo. Il nome “San Sebastian” fu dato dai veneziani, giá che la leggenda narra che all’interno sorgeva il Tempio di Cronos.
L’isola dove ad oggi sorge il Castello è famosa anche per via della sosta di una nave veneziana contaminata dalla peste che si stabilí in questo posto nel 15º secolo costruendo un eremo e una torre di avvistamento per poter contrastare eventuali attacchi dei nemici. Solamente nel 1706 fu costruito l’attuale castello di San Sebastian. Ad oggi è possibile visitare il Castello e godersi il panorama sulla cittá, oppure godersi una delle tante mostre gratuite, eventi e concerti che vengono organizzate periodicamente all’interno di questa struttura.
7# La Spiaggia de La Caleta
In pieno centro storico della città di Cadice troviamo la Playa de la Caleta, una piccola spiaggia dove è possibile farsi un bagno con vista ai due castelli di Cadíz. Qui non mancano i servizi, infatti troverete ristoranti, bagni pubblici, docce e bar.
8# Castello di Santa Catalina
Abbiamo appena citato un secondo castello di Cadice, ed effettivamente è il Castello di Santa Catalina, luogo che non puoi assolutamente perderti se visiti la città. Questo castello si trova dal lato opposto a quello di San Sebastian, dopo la Spiaggia La Caleta. Il castello fu costruito per rafforzare la città e proteggerla dai saccheggi di pirati e truppe ango-olandesi. L’edificio ha una forma particolare, infatti sembra una stella ed ha differenti bastioni per la difesa. All’interno del castello troviamo anche una piccola cappella in onore a Santa Catalina ( da qui anche il nome dello stesso castello).
Il Castello di Santa Catalina è un luogo ideale da visitare, al suo interno troviamo mostre d’arte e pittura, ma anche un posto ideale per godersi il panorama di Cadice. Il Castello di Santa Catalina e il forte di Cordatura, ebbero un ruolo importante nella Guerra di Successione spagnola.
9# Parco Genovés
Poco distante dal Castello di Santa Catalina troviamo il Parco Genovese, è il giardino pubblico principale della città di Cadice e contiene specie di piante provenienti da tutto il mondo. Al suo interno è anche possibile osservare una serie di statue famose com la fontana dei Bambini sotto l’ombrello, oppure è possibile entrare nella piccola grotta, vedere una cascata e un lago artificiale. Ti suggerisco di visitare il Parco Genovés per rinfrescarti nelle ore piú calde.
10# Museo di Cadice
In Plaza Mina, a Cadice, troviamo il Museo di Cadice. Si tratta di un edificio organizzato su 3 piani dove è possibile osservare resti archeologici, opere di pittori spagnoli e oggetti del folklore gaditano. Il Museo di Cadice è molto interessante per conoscere al meglio la storia della città, le dominazioni e tutti i popoli che sono passati da qui.
L’ingresso al museo è gratuito per i cittadini dell’UE.
11# Oratorio de la Santa Cueva
In Calle Rosario, 10, si trova l’Oratorio della Santa Cueva. Un posto incredibile, ma poco visitato ad oggi, dove è possibile le opere di Francisco Goya che si è occupato di dipingere 3 volte della Cappella. Se vuoi vedere la Cadice autentica ti suggerisco di fare una visita qui e goderti questo posto incredibile.
12# Plaza de España a Cadice
Non molto lontano dal Porto di Cadice troviamo la Plaza de España, al suo interno è possibile ammirare il Monumento alla Costituzione costruito nell’anno 1812, 20 anni dopo la dichiarazione della stessa. Secondo noi merita una visita in questa piazza.
13# Chiesa di San Felipe Neri
La Chiesa di San Felipe Neri è un edificio dalle reminiscenze barocche, anche se neoclassico nell’essenza; a pianta ovale e molto alto, fu costruito tra il 1679 e il 1719. Conserva una “Immacolata” di Murillo. Qui si riunirono le Cortes (parlamento) di Cadice, durante l’occupazione francese della Spagna.
14# Jardines de la Alameda Apodaca
Se ancora hai qualche tempo a disposizione e vuoi conoscere cosa vedere a Cadice, allora puoi visitare i giardini dell’Alameda Apodaca. Si tratta di un giardino che sorge in riva al mare di Cadice, al suo interno un albero centenario immenso che vi lascerà a bocca aperta.
15# Gran Teatro Falla
Cadice è famosa per il Carnevale di Cadice, un evento annuale che tutta la Spagna segue con grande interesse. Si tratta di una serie di attuazioni allegoriche, spesso incentrate sulla situazione politica e societaria della Spagna. Il Carnevale di Cadice si celebra nel Gran Teatro Falla, uno dei punti di interesse della città e che vi suggerisco di visitare (magari durante uno spettacolo).
Altre cose da vedere a Cadice Spagna
Dopo aver visto 15 cose da vedere a Cadice, se avete altro tempo a vostra disposizione o avete deciso di conoscere piú a fondo questa città è giusto citare altri posti famosi e da non perdere.
Tra i monumenti ed i posti più interessanti troviamo la Chiesa di Santa Cruz, costruita per ordine di Alfonso X, è di origine gotica. La Puertas de Tierra, che costituiscono le principali vestigia delle mura di Cadice, furono la via d’accesso alla città ed oggi la dividono in due parti: l’antica e la moderna.
Un cenno meritano altri edifici quali l’Hospital de Mujeres, del 1749, con la facciata in stile barocco ispano-americano; l’Ayuntamiento (comune) in stile neoclassico; l’ospizio; l’Hospital de San Juan de Dios; la Casa de las Cinco Torres e il Museo delle Belle Arti, con tele di Murillo, Zurbarán, Rubens, Van Dyck e Ricci.
Cosa vedere in un giorno a Cadice, Spagna (o in poche ore)
Se hai un solo giorno a disposizione, o addirittura poche ore per visitare Cadice, ti consiglio di non perderti i seguenti monumenti in modo da assicurarti di aver visto il piú importante della città:
- Cattedrale di Cadice
- Oratorio de la Santa Cueva
- Gran Teatro Falla
- Torre Tavira
- Mercato di Cadice
- Castello di Santa Catalina
- Playa de la Caleta
Potrai iniziare il tuo tour di Cadice dalla Cattedrale, per poi proseguire verso la Torre Tavira e fare una pausa pranzo al Mercato di Cadice. Nel pomeriggio puoi approfittare qualche ora di relax alla Playa de La Caleta per poi visitare il Castello di Santa Catalina e l’Oratorio de la Santa Cueva. Infine, di sera, potrai goderti uno spettacolo nel Teatro Falla. Ecco cosa vedere a Cadice, e tu cosa hai inserito nel tuo tour?
Mappa cosa vedere a Cadice