La magia dell’Andalusia è arte, storia, monumenti, cultura e proprio oggi voglio parlarti di una delle cose da vedere a Cordoba: L’Alcazar de los Reyes Cristianos, conosciuto anche come l’Alcazar di Cordoba. Si tratta di uno dei palazzi reali più importanti e interessanti del sud della Spagna insieme all’Alhambra di Granada e il Real Alcazar di Siviglia.
Non è tra i palazzi reali più famosi dell’Andalusia, pero sicuramente è tra i posti da non perdersi in città e che ti sorprenderà per i suoi incredibili giardini e gli antichi pavimenti e mosaici che potrai visitare al suo interno.
Indice articolo
Alcazar di Cordoba: un po’ di storia
L’Alcazar de los Reyes Catolicos ha una grande importanza storica per l’Andalusia, infatti fu la sede dell’inquisizione per circa 300 anni e la sede per le truppe di Napoleone. Nel 1931 l’Alcazar di Cordoba fu dichiarato monumento di interesse nazionale ed una delle attrazioni più importanti della città insieme alla Moschea di Cordoba. Nel 1994 fu dichiarato anche Patrimonio Mondale dall’Unesco.
Il palazzo reale, a differenza di molti altri che troviamo nel sud della Spagna, ha origini romane e successivamente, con la nascita del Califato di Cordoba fu un palazzo reale arabo. Inizialmente pensato come una fortezza, il palazzo fu ingrandito durante gli anni con giardini bellissimi e la biblioteca piú grande d’occidente, ed ovviamente non potevano mancare i famosi bagni arabi.
Durante la costruzione dei giardini fu costruito un sistema di irrigazione basato su mulini, l’obiettivo era trasportare l’acqua dal fiume Guadalquivir, fino ai giardini. Il mulino più famoso è il Molino de la Albolafia, questo fu costruito vicino al Ponte Romano di Cordoba (un altro dei posti da non perdersi assolutamente).
Il nome di Alcazar de los Reyes Cristiano fu attributi a partire del 1328, periodo della reconquista da parte dei Re Cattolici ed in particolare da Alfonso XI, che incaricò la costruzione e adattamento di un palazzo per i re cristiani. L’architetto incaricato decise di mantenere lo stile mudejar, tipico delle costruzioni arabe e andaluse, e ad oggi il richiamo alla cultura araba è ancora molto forte all’interno dell’edificio.
Durante gli anni i giardini furono ulteriormente ampliati e fu costruita quella che conosciamo come la Torre dell’Inquisizione, che come suggerisce il nome fu usata durante il periodo dell’inquisizione spagnola che va dal 1490 fino al 1821. Le stanze dell’Alcazar di Cordoba, durante questo periodo, furono trasformate in celle o stanze per le torture dei prigionieri.
Cosa vedere all’interno dell’Alcazar di Cordoba
La durata dell’intera visita non è lunghissima, infatti il palazzo reale di Cordoba non è molto grande ed è possibile visitarlo in circa 1 ora e 30 minuti. Durante la visita potrai vedere la Statua del Re Alfonso, ma anche reperti archeologici risalenti all’epoca romana, araba e all’inquisizione spagnola.
All’interno dell’Alcazar di Cordoba potrai ammirare anche un sarcofago risalente al III secolo e dei mosaici romani dell’epoca dell’imperatore Augusto, che era proprio di origini andaluse. Non puoi perderti il Salone dei Mosaici, una collezione incredibile di mosaici di origine romana che furono trasferiti dalla Plaza de la Corredera fino ai palazzi reali.
La vera e grande attrazione del palazzo reale sono i suoi giardini di oltre 30.000 metri quadrati che furono costruiti nella metà del XX secolo, probabilmente possiamo dire che sono tra i più belli di tutta l’Andalusia (dopo i giardini di Generalife a Granada) con grandi vasche e fontane.
Tra le attrazioni dei giardini c’è anche la statua che raffigura i Re Cattolici e Cristoforo Colombo nel momento in cui furono richiesti i fondi per la spedizione che portò poi alla scoperta dell’America.
Durante la visita potrai salire sulla Torre dell’Inquisizione e godere di una delle più belle viste sulla città.
Baños Califales
All’uscita dell’Alcazar di Cordoba ti suggeriamo anche di visitare i famosi Baños Califales, i bagni arabi che furono costruiti nel X secolo, questi rimasero sotterrati per oltre 600 anni e furono riscoperti nel 1903.
Al suo interno potrai ammirare le varie sale ed i vari bagni che venivano usati per la pulizia del corpo.
Orari e info Alcazar di Cordoba
L’Alcazar di Cordoba è raggiungibile dalla Moschea di Cordoba in circa 10 minuti, l’ingresso principale è in Calle Caballerizas Reales. È possibile raggiungere il palazzo reale anche dalla stazione dei treni con l’autobus numero 5, la fermata alla quale scendere è Glorieta Media Luna.
Biglietti e prezzi dell’Alcazar di Cordoba
Importante precisare che è possibile acquistare i biglietti dell’Alcazar di Cordoba insieme anche a quello dei Bagni Arabi, oppure in modo singole. Di seguito ti offriamo i migliori modi per acquistare per organizzare al meglio il proprio tour. Il nostro consiglio è sempre, se possibile, acquistare i biglietti con una visita guidata in italiano per potersi godere al massimo la storia di questo fantastico posto.
Biglietti Alcazar Cordoba:
- Intero: Il prezzo del biglietto dell’Alcazar, senza visita, è di 4,91€.
- Ridotto: Esiste la possibilità di entrata ridotta per gli universitari fino a 26 anni: 2,60€
- Ridotto Senior: oltre i 60 anni il prezzo ridotto è di 2,60€
Biglietto combinato Bagni arabi + Alcazar:
- Intero: 5,81€
- Ridotto Studenti: 3,11€
- Ridotto Senior: 3,11€
Visita guidata in Italiano all’Alcazar di Cordoba:
Una della miglior soluzione per conoscere a pieno l’Alcazar di Cordoba è quello di visitarlo con una guida. Il nostro consiglio è acquistare il tour con visita guidata al prezzo di 16€ per persona. Puoi acquistarlo qui: Visita guidata in Italiano Biglietti.
Orari apertura de Alcázar de los Reyes Cristianos
L’Alcazar di Cordoba è aperto nei seguenti orari:
- Dal 15 giugno al 15 settembre:
- da Martedì a Domenica dalle 8.15 alle 14.45 (Ultimo accesso alle 14.00)
- Dal 16 settembre al 14 giugno:
- da Martedì a Venerdì dalle 8.15 alle 20 (Ultimo accesso alle 19:30)
- sabato dalle 9.30 alle 18
- Domenica e festivi dalle 8.15 alle 14.45 (Ultimo accesso alle 14.00)