Cosa vedere a Malaga: Monumenti, Musei e Luoghi Imperdibili

Le migliori attrazioni e luoghi da visitare nella città di Malaga e nei suoi dintorni: scopri la nostra guida completa

cosa vedere a malaga faro (1)

Malaga è storia, arte, paesaggi mozzafiato e musei. Scoprirla significa fare un viaggio nell’Andalusia profonda: qui conoscerai la cultura andalusa, assaporerai il suo cibo, vivrai le tradizioni del flamenco, ma anche i fantastici monumenti come l’Alcazaba, le stradine del centro storico e molto altro. In questo articolo ti guiderò a scoprire le 10 cose da vedere a Malaga, offrendoti consigli utili e pratici per scoprire la città.

Informazioni generali su Malaga

Malaga è la seconda città, per importanza, della regione Andalusia dopo Siviglia, negli ultimi anni è diventata tra le città più importanti dell’intera Spagna. La città ha più di 30 musei e paesaggi unici. Una destinazione imperdibile durante il tuo tour in Andalusia.

10 cose da vedere a Malaga Spagna

10 cose da vedere a Malaga

La città di Malaga offre tantissime attrazioni, per poterla visitare probabilmente avrai bisogno di più di qualche giorno e una pianificazione impeccabile per godertela a pieno. Per aiutarti nel tuo viaggio, ecco le 10 e più attrazioni da non perdere a Málaga

Visitare Málaga: cose da non perdersi in città

Museo Picasso

museo picasso malaga

Tra le cose da fare a Malaga, il Museo Picasso è  una tappa che dal mio punto di vista è imprescindibile. Come puoi immaginare il museo è dedicato al pittore Picasso, quest’ultimo è nato proprio qui ed ogni muro della città parla di lui. Il Museo fu inaugurato nel 2003, e si narra che fu lo stesso Pablo Picasso ad esprimere il desiderio di avere un museo a lui dedicato.

Il MPM è ospitato all’interno del palazzo Bevilacqua, uno degli edifici storici più importanti di tutta la città e ad oggi ospita oltre 200 opere tra dipinti, incisioni, ceramiche e disegni dell’inizio del percorso artistico di Picasso fino alla sua maturità.

Il museo Picasso si trova in Calle San Agustin, 8. Poco distante, per continuare questo percorso artistico alla scoperta di Pablo Picasso, troviamo la casa natale del pittore. Il prezzo del museo è di 12 euro, e ti permetterà di conoscere la Collezione del Museo attraverso cinque esposizioni.  Un consiglio, per evitare code ti suggerisco di acquistare in anticipo i biglietti, qui trovi tutte le info.

Castello di Gibralfaro

Tra le 10 cose da vedere a Malaga troviamo il Castello di Gibralfaro, e probabilmente se avete cercato qualche foto della città, avrete visto la foto panoramica della città che è stata scattata proprio da qui. Questo castello, che sorge su una collina della città, è stato costruito durante la dominazione araba nel XVI secolo, ed è unito alla Fortezza dell’Alcazaba (che scopriremo tra poco) attraverso un passaggio e una muraglia che collega le due strutture. Dall’alto di Gibralfaro potrai godere di una delle viste più belle della città, con vista inclusa sulla Plaza de Toros ed il Teatro Romano.

Il Castello domina la città e nel passato aveva una funzione difensiva, ed era considerata la struttura più inespugnabile di tutta la Spagna e incluso il Portogallo! La fortezza fu recuperata dai Re Cattolici nel 1487 e fu l’ultimo baluardo che resistí alla famosa ReConquista. All’interno del castello ad oggi è possibile visitare un museo militare, ma l’attrazione principale è probabilmente l’incredibile vista panoramica che offre su Malaga.

Alcazaba di Malaga

L’Alcazaba è tra i monumenti storici meglio conservati della regione. Si tratta di una fortezza di origine araba, costruita nel XI secolo dai musulmani e che domina la città di Malaga dall’alto. La fortezza presenta una doppia cinta muraria, un monumento che vi consentirà di scoprire la storia della città attraverso le sue antiche rovine, colonne ed ovviamente i giardini arabi con corsi d’acqua, fontane e alberi frondosi che renderanno la vostra visita incredibilmente piacevole. 

Avete due opzioni per visitare l’Alcazaba, attraverso il percorso classico (in salita) o potete optare per prendere l’ascensore che si trova in Calle Guillén Sotelo. Quello che è sicuro è che dalla sua cima potete godere di una delle più belle viste sul porto di Malaga. L’accesso principale dell’Alcazaba è da calle alcazabilla, 2 nel centro di Malaga.

Teatro Romano

Ai piedi dell’Alcazaba e da recenti scavi archeologici, è emerso il Teatro Romano, si tratta di un ritrovamento che risale al I secolo dopo Cristo e fu scoperto appena nel 1951. Questo monumento, visibile dalla piazza proprio di fronte, è visitabile durante tutto l’anno, ma è anche sede di spettacoli musicali e opere di teatro all’aperto durante la primavera e l’estate.

Cattedrale di Malaga

cattedrale di malaga

Senza allontanarci dal centro ed a 5 minuti dall’Alcazaba, tra le cose da vedere a Malaga troviamo la famosa Cattedrale di Malaga. Questo monumento religioso è molto particolare ed è soprannominata dai malagueños “La Manquita” per via della struttura della torre destra che non è stata mai terminata. La Cattedrale de la Encarnación offre dal suo tetto una delle viste impressionati sulla città. L’architettura della Cattedrale è in p ieno stile rinascimentale, ma con una mescola di vari stili ed al suo interno troverete delle preziosissime opere d’arte.

Come la maggior parte delle chiese in Andalusia, anche la Cattedrale di Malaga fu costruita sulla base di una vecchia moschea, di cui oggi è possibile ancora vedere il famoso Patio de los Naranjos, un giardino pieno di albero di arance che è tipico di questa zona.  Ti suggerisco di prenotare un tour della Cattedrale e del Centro storico in Italiano, per conoscere meglio la città.

Playa de la Malagueta

Durante la vostra visita a Malaga, soprattutto se durante l’estate, non può mancare la visita alla Playa de la MalaguetaSpiaggia emblematica della città. Si tratta di una delle spiagge urbane della città, con sabbia dorata e che è possibile raggiungere a piedi, sia per passare una giornata al mare, ma anche per mangiare, cenare o prendere un aperitivo con la vist aal mare in uno dei tanto chiringuitos.

È vero che la spiaggia della Malagueta è frequentatissima per via dell’offerta di ozio ( bar, ristoranti, chringuitos) ma è tra le destinazioni più comode per rinfrescarsi durante l’estate. Se invece preferite qualcosa di più tranquillo, potete spostarvi alla spiaggia de El Palo, La Caleta o El Candado (verso Ovest). Verso est, invece, sempre in città, troviamo la Playa di Huelin e la Misericordia, meno affollate ma anche ben servite da vari servizi come bar, ristoranti e chiringuitos. 

Mercado Centrale Atarazanas

Mercado central malaga
foto de Javier Valero Iglesias

La storia e la presenza araba a Malaga è più che visibile e una delle testimonianze storiche è ovviamente il Mercato Centrale Atarazanasun mercato che si trova nel centro storico della città. Qui troverete numerosi negozietti e posti dove poter comprare prodotti tipici, ma anche bar e ristorantini dove poter pranzare o bere una bella birra. La struttura del Teatro è stata rivisitata, del mercato originale è rimasta solamente la facciata (incredibile, ti consiglio di passare a vederla anche solo dall’esterno) , mentre l’edificio è stato ricostruito nell’800.

Calle Larios (Marque Larios)

Non poteva mancare un’area di shopping in città e la potete trovare in Calle Larios. Si tratta del centro di Malaga, una strada pedonale con negozi e boutique per ogni gusto. Possiamo dire che si tratta del lato moderno della città, e collega la zona del Porto, con la Plaza de la Costitución. Proprio al termine della Calle Larios, dove troviamo la Piazza della costituzione, possiamo accedeer al famoso Pasaje Chinitas, qui era possibile visitare un famoso locale di flamenco, ora è un pasaggio con bar, ristoranti e delle terrazze bellissime. 

Se volete fare shopping vi consiglio di fare un giro per Calle Larios e di avventurarvi nelle varie stradine parallele per scoprire bar e ristoranti unici! Inoltre se capitate durante il periodo natalizio, potete godervi il famoso spettacolo di luci di Malaga in Calle Larios.

Parchi e Giardini di Malaga

Per sfuggire al caldo Malagueño estivo, la città offre parchi urbani giardini spettacolari che vi offriranno ristoro. Poco distante dalla Cattedrale, troviamo il Paseo del Parque, un parco che attraversa la città e divide il centro storico dal moderno porto di malaga. Se invece amate la botanica e vi trovate durante il periodo natalizio, vi consiglio di non perdere il Giardino Botanico de la Concepción, qui troverete oltre 5000 specie di piante diverse e cascate e laghi artificiali e durante il periodo natalizio potete godervi uno spettacolo di luci unico.

Museo Carmen Thyssen

Come detto, visitare Malaga è anche scoprire dei musei incredibili e in città c’è l’importantissimo Museo Thyssen. Questo museo fu aperto nel 2011 e si trova nel centro della città e ospita diversi tipi di collezioni, tra cui pittura spagnola e andalusa risalente al secolo XIX fino al XX secolo.

All’interno di questo museo potrete vedere oltre 250 opere d’arte, tra le piú importanti la Santa Marina di Zurbarán. Il museo si trova nel palazzo rinascentista Palacio de Villalón risalente al XVI secolo.

Plaza de Toros

Non meno importante, troviamo la Plaza de Toros, conosciuta anche come Plaza de Toros de la Malagueta. Questo monumento fu inaugurato nel 1876 ed ha ospitato le più importanti Corride di tutta la Spagna. La struttura si trova nei pressi dell’omonima spiaggia de La Malagueta. Attualmente la Plaza de Toros offre ancora delle Corride, soprattutto la famosa Corrida Picassiana durante i mesi di Aprile e Marzo, mentre in estate per la Feria di Malaga ci sono vari eventi taurini a cui si puó assistere. Potete ottenere più informazioni sugli eventi nella Plaza de Toros di Malaga qui: https://plazadetoroslamalagueta.com.

Quartiere del Soho – Street Art

street art soho malaga

Malaga non è solo tradizione, ma è anche modernità. Se volete scoprire un’altra faccia di Malaga allora dovete visitare il famoso quartiere del Soho. In passato il quartiere del Soho era tra i più degradati della città, ma con gli anni è stato riqualificato dal comune di Malaga e trasformato in uno dei quartieri di moda.

Il Quartiere Soho ad oggi è famoso per i teatri, ristoranti, bar e per la Street Art. Infatti, qui potete trovare una serie di enormi murales che decorano i palazzi in modo veramente incredibile e unico. Queste opere sono state realizzate tanto da artisti locali, come da artisti internazionali di fama mondiale.

Caminito del Rey

A circa 50 minuti da Malaga troviamo anche il Caminito del Rey, un percorso nelle gole e canyon dei monti di Malaga davvero suggestivo e che vi consigliamo assolutamente di fare, ma ricordatevi di prenotare i biglietti altrimenti non riuscirete a trovarli facilmente.

Si tratta di un percorso a piedi lungo un paio di chilometri che vi consentirá di godervi paesaggi unici e incredibili. L’itenerario in passato era considerato il più pericoloso al mondo, ma grazie ai restauri ad oggi è sicuro e una delle cose da vedere a Malaga e dintorni.

 

Cosa vedere a Malaga: Musei

Malaga centro è uno delle zone più interessanti della città, qui ci sono numerosi musei che consigliamo di visitare durante il vostro viaggio a Malaga. La città ha 30 musei ed è la capitale della cultura dell’Andalusia. Scopriamo insieme i musei più interessanti che non devi perderti a Malaga. 

  1. Museo Casa Natale di Picasso: questo museo è stato aperto al pubblico nel 1881, potrete conoscere gli aspetti quotidiani della vita di Pablo Picasso.
  2. Museo Picasso: ne abbiamo già parlato, qui a Malaga ci sono più di 200 opere dell’artista.
  3. Museo Carmen Thyssen: collezione incredibile di dipinti dell’Andalusia e della Spagna intera.
  4. Centro Pompidou: si tratta del museo succursale di quello di Parigi.
  5. Museo dell’Automobile a Malaga: oltre 80 auto d’epoca restaurate perfettamente.
  6. Museo di Malaga: archeologia, dipinti e molto altro.
  7. Museo di Flamenco: la tradizionale danza spagnola ha un museo dedicato.
  8. Museo del Vetro e del Cristallo: si tratta di un’esposizione privata di un aristocratico Andaluso.
  9. Museo di Arte contemporanea (CAC)
  10. Museo nazionale degli Aeroporti e Trasporti Aerei
  11. Museo di Arte e Tradizione popolare
  12. Museo Russo di Malaga: esposizione di opere d’arte russe nella fabbrica di tabacco, al lato del museo automobilistico.

malaga turismo

 

Cosa fare a Malaga gratis

Se ti stai chiedendo se ci sono attività gratuite a Málaga, la risposta è si. Sopra ti abbiamo proposto una serie di monumenti e musei, alcuni hanno l’ingresso gratuito e proprio per questo è bene dirti cosa fare gratis a Malaga.

Il museo Picasso durante la domenica pomeriggio offre ingresso gratuito, cosí come Il centro Pompidou dalle 16 alle 20. Il museo Thyssen invece è gratuito ogni domenica dalle 17.00 alle 20.00

Altre attività gratuite a Malaga

  • Il mercato di Atarazanas: è completamente gratuito e potrai visitarlo ogni giorno. Si tratta di un mercato che risale al XIV secolo, si trattava di un cantiere navale, molto bello.
  • Alcazaba e Castello di Gibralfaro: entrambi sono gratuti la domenica dalle 14.00.
  • Parco naturale “Los Montes de Málaga”: si tratta di una zona che si trova a pochi km da Malaga dove è possibile fare trekking e un picnic all’aria aperta.
  • Le spiagge: ovviamente le spiagge di Malaga sono gratuite ed accessibili a tutti, ti consigliamo di dare uno sguardo alla Playa de la Malagueta.
  • La Termica: si tratta di un centro culturale espositivo con workshop ed esposizioni da ogni parte del mondo. L’ingresso è gratuito, ma alcuni eventi richiedono l’accesso a pagamento (molto raro).
  • Giardino botanico: il giardino botanico durante l’inverno ha l’accesso gratuito ogni domenica dalle 9.30 alle 16.30, ti consigliamo di non perderlo assolutamente.
  • Museo di Malaga: nel centro con ben 18 mila metri quadrati di esposizione, troviamo il Museo di Malaga, con reperti archeologici e opere d’arte uniche. L’accesso è gratuito.

Cosa vedere a Malaga e dintorni

Ci sono molte attività da fare a Malaga centro, ma anche nei ditorni della città è possibile godersi la Costa del Sol. Scopriamo insieme una serie di posti che non puoi perderti quando visiti Malaga.

Parco Naturale dei Monti di Malaga ( Los Montes de Malaga)

Se avete qualche giorno a disposizione e vi piace la naturalezza, allora potete optare anche per la visita o un picnic a Los Montes di Malaga, si tratta di un Parco naturale ideale per escursioni, senderismo e per mangiare il famoso “Platos de los Montes”, una serie di prodotti e specialità locali. Questo parco naturale si trova appena a 25 km dalla città, se amate le escursioni potete percorrere tantissimi sentieri per una bella passeggiata nel pieno della natura.

Nerja e Le Grotte di Nerja

Se hai a disposizione qualche giorno in più e vuoi vedere i dintorni della città di Malaga, allora ti consigliamo assolutamente di visitare Nerja, una città unica che ospita il famoso “balcone d’Europa” che si trova a 50 minuti circa, ma anche per le Grotte di Nerja. Si tratta di una serie di Grotte che furono scoperte per la prima volta nel 1959. La visita dura 45 minuti, con l’audioguida è leggermente più estesa ma potete conoscere la storia del posto.

Se avete altro tempo a disposizione durante la giornata, a circa 30 minuti dal centro di Nerja troviamo anche Frigiliana, eletto el pueblo mas bello de Andalucía. 

Marbella

Se visiti Malaga non puoi perderti la città di Marbella, si tratta di uno dei luoghi di lusso dell’Andalusia e dell’intera Spagna. A Marbella troverai negozi di lusso delle migliori marche, auto di lusso, e spiagge incredibili. La suggerisco assolutamente.

Ronda

Tra i posti da visitare nei dintorni di Malaga c’è sicuramente la meravigliosa Ronda, una cittadina che cresce su una collina e che ha uno dei ponti più belli d’Europa. Preparatevi a paesaggi mozzafiato, storia e tanta tanta cultura. Potete optare per noleggiare un’auto, oppure in alternativa potete andare a Ronda con un Tour Guidato, potete prenotarlo direttamente qui: Tour guidato di Ronda da Malaga.

Dove dormire a Malaga Centro

Se state cercando un hotel a Malaga, vi suggeriamo una serie di soluzioni molto interessanti a Malaga Centro per visitare la città molto comodamente.

  • Ibis Malaga Centro: si trova a pochissimi metri dal centro, è tra gli hotel con qualità prezzo molto interessante, è pulito e potete raggiungere e visitare Malaga a piedi. Il prezzo delle stanze variano dai 65€  agli 80€ in base alla stagione.
  • Barcelò Malaga: se avete intenzione di visitare anche i dintorni di Malaga e volete utilizzare il treno, il Barcelò si trova vicino la Stazione, una zona tranquilla e non molto distante a piedi dal centro (15 minuti). Il costo è un po’ più alto, ma si tratta di un hotel di design e molto confortevole.
  • Hotel Roommate Valeria: si trova nel centro della città, molto bello e comodo, nei pressi del Muelle Uno. Il prezzo dipende dalla stagione, ma è tra i miei hotel preferiti.

Potete anche optare per altre soluzioni, come ad esempio Hostel o Appartamenti. Suggerisco Chinitas Urban Hostel molto carino e con una vista incredibile sulla Cattedrale di Malaga.

Tour Guidati e cosa non perdere a Málaga

Mappa di Málaga e punti di interesse

Abbiamo realizzato per voi una mappa con i punti di interesse della cittá di Málaga, ristoranti, Metro e teatri. Potete aprirla direttamente sul vostro smartphone e iniziare a usarla gratuitamente.

Questa è solo una piccola panoramica su cosa vedere a Malaga, quello che ha da offrire questa città e mi raccomando non perdere l’occasione di esplorare i suoi dintorni.

Non esiste un periodo migliore per visitare Malaga giá che è possibile farlo durante tutto l'anno, tuttavia per coloro che amano il mare e la spiaggia probabilmente è consigliabile organizzare un viaggio a Malaga durante il periodo che va da Marzo a Dicembre.

Malaga si trova nel sud della Spagna, a pochissimi chilometri dalla costa africana. Il clima di Malaga è mediterraneo con inverni miti ed estati calde. Alcuni periodi dell'anno la cittá raggiunge anche i 40 gradi per via del vento "terral" proveniente dalle coste africane.

Il miglior modo per spostarsi a Malaga è tramite i mezzi pubblici, la cittá ha una rete di autobus molto efficace e la metro è molto comoda. In alternativa è possibile noleggiare un automobile o un motorino, oppure sfruttare i bike sharing o i monopattini elettrici che è possibile affittare tramite le app di Uber, Cabify, Lime ed altri.