Malaga è la seconda città, per importanza, della regione Andalusia dopo Siviglia. In città ci sono tantissime attrazioni turistiche, per questo motivo abbiamo deciso di presentarvi la guida delle 10 cose da vedere a Malaga, dove potrete scoprire cosa vedere in città, anche solo in un giorno o se avete a disposizione piú di qualche giorno.
Malaga cosa vedere? In città ci sono numerosi musei e monumenti, ma anche divertimenti per coloro che non cercano storia e arte. Il turismo di Malaga è molto vario e c’è veramente l’imbarazzo della scelta su cosa andare a visitare prima e cosa invece lasciare per la fine. Ho preparato questa guida turistica su Malaga, per consigliarti i migliori posti da visitare a Malaga e dintorni durante il vostro viaggio in Andalusia.
10 cose da vedere a Malaga Spagna
Sicuramente per vedere la città non basta un giorno, però per coloro che hanno poco tempo a disposizione andiamo a stilare questa piccola guida delle 10 cose da vedere a Malaga.
Visitare Málaga: 10 cose da non perdersi
- Museo Picasso: quello che c’è da vedere in modo imprescindibile in città è il museo dedicato al pittore Picasso, quest’ultimo è nato proprio a Malaga ed ogni muro della città parla di lui. Una tappa per vedere i suoi quadri è un qualcosa di inevitabile. Il museo Picasso si trova in Calle San Agustin, 8 ed è uno dei posti più visitati della cittá. Il museo rende omaggio all’artista Malagueño, su volere dell’artista si fondó questo Museo. Il MPM è ospitato all’interno del palazzo Bevilacqua, uno degli edifici storici piú importanti di tutta la cittá e che ospita oltre 200 opere tra dipinti, incisioni, ceramiche e tutto quello che comprendono gli anni dell’inizio della carriera di Pablo Picasso fino alla sua maturitá. Non lontano è presente anche la casa Natale di Picasso, dove l’artista è cresciuto ed ha vissuto.
- Calle Larios: si tratta del centro, uno dei posti più importanti perché fulcro nevralgico della città. Un giro tra i bar, i negozi e Plaza de la Constitución.
- Cattedrale di Malaga: si tratta di una delle più maestose cattedrali del mondo, soprannominata anche “ La Manquita” per via della struttura della torre destra che non fu ultimata. Nello stile della struttura domina il periodo del rinascimento, ma l’impronta dell’Andalusia non manca al suo interno.
- Spiagge: se capitate in estate, Malaga offre delle spiagge incredibili dove è obbligatorio fare una visita. Tra i posti più famosi per fare il bagno troviamo La Malagueta, poi c’è El Palo, La Caleta e El Candado.
- Feria di Malaga: se avete già sentito parlare della Feria di Siviglia, questa di Malaga non ha niente a che vedere perché ha degli ideali diversi e viene realizzata in un periodo totalmente diverso: il mese di agosto. Questo evento è conosciuto anche come “Gran Fiesta” e sono molti i turisti stranieri e spagnoli che approfittano di questo periodo per visitare la città.
- Il Castello di Gibralfaro: un punto importante per il turismo a Malaga è sicuramente il Castello di Gibralfaro, si tratta di una fortezza costruita nel XVI secolo ed è unito alla Fortezza Alcazaba con una lunghissima muraglia. Dalla struttura è possibile vedere la Plaza de Toros ed il Teatro Romano, questo castello fu riconquistato dai Re Cattolici nel 1487.
- Museo Carmen Thyssen: si tratta di uno dei musei più importanti della città, sicuramente un luogo da visitare che rientra nelle 10 cose da vedere a Malaga.
- Teatro Romano: Per gli amanti della storia è da visitare assolutamente il teatro Romano di Malaga, si tratta di una struttura che risale al I secolo dopo Cristo e fu scoperto nel 1951 ai piedi dell’Alcazaba. L’ingresso è gratuito.
- Alcazaba di Malaga: si tratta di una fortezza araba, simile all’Alcazar di Siviglia, più piccolo, ma altrettanto bello. Il prezzo per entrare è di 2,20€ per gli adulti e 0,60€ per i bambini. CI sono delle visite gratuite ogni domenica dalle 14. Questa fortezza fu costruita dai musulmani nel XI secolo, al suo interno potete ammirare le rovine antiche, le statue, le stanze reali ed i famosi giardini arabi. Potete prenotare il vostro tour guidato di 1,5 ore all’Alcazaba e al teatro romano direttamente qui: Prenota il tour.
- Plaza de Toros: conosciuta anche come “La Malagueta” fu costruita nel 1847, si tratta di un posto imprescindibile da visitare per gli amanti delle tradizioni e della Corrida. La struttura si trova vicino al Porto, ma attenzione perché la Plaza de Toros è accessibile solamente se c’è una Corrida ed il prezzo sicuramente non è economico. Da qualche mese è possibile entrare durante il week end dalle 10 alle 13 al prezzo di 1,80€.
Queste sono le 10 cose da vedere a Malaga, ma cosa vedere in un giorno in città? Ecco il nostro consiglio.
Malaga: cosa vedere in un giorno
Il vostro viaggio in questa cittá deve sicuramente iniziare da un punto importante, ovvero il centro storico di Málaga, qui troverete i musei piú importanti ed i monumenti piú interessanti della cittá.
Con poche ore a disposizione ci sono cose imprescindibili da vedere a Malaga, noi vi consigliamo assolutamente di vedere l’Alcazaba che può essere raggiunta facilmente dal centro, 30 minuti saranno sufficienti per fare il giro turistico all’interno. Nei pressi della struttura c’è anche il Castello di Gibralfaro, anche qui mezz’ora sarà sufficiente per la visita in quanto c’è poco da vedere al suo interno mentre all’esterno la vista è veramente incredibile.
Ai piedi del Castello e dell’Alcazaba c’è il Teatro Romano, qui vi basteranno pochi minuti e il prezzo d’ingresso è totalmente gratuito. Nonostante questo il Teatro è un punto di riferimento per il Turismo di Malaga.
Continuando la nostra visita giornaliera è obbligatorio fare un salto alla Cattedrale, una delle più importanti dell’Andalusia. In questo modo riuscirete anche a fare una passeggiata nel centro della città e magari anche a bere la famosa “Cerveza” (la birra) o dedicare qualche ora allo shopping in Calle Larios.
Tra i posti da vedere assolutamente se abbiamo solo un giorno a disposizione a Malaga c’è sicuramente il Museo Picasso, tra i più interessanti e importanti dell’artista. Infine, ti consigliamo di passeggiare per il Muelle Uno e goderti l’incredibile vista della cittá al tramonto.
Cosa vedere a Malaga in due giorni

Dopo aver visto l’Alcazaba, il Teatro Romano, il Castello Gibralfaro e la Cattedrale di Malaga, il secondo giorno è quello da dedicare ai musei. In particolare tra i più importanti della città troviamo il Museo Picasso (se non l’avete visitato il primo giorno), il Museo Thyssen e il Pompidou. Consigliamo di non perdersi assolutamente nessuno dei tre se amate l’arte.
Durante il pomeriggio invece vi consigliamo di fare una passeggiata al Muelle Uno, ovvero il lungomare di Malaga dove potrete godervi un bel caffè al sole e passeggiare tra decine di negozi. Poco distante da qui c’è anche la famosa Playa de la Malagueta, tra le più importanti di tutta l’Andalusia.
Queste sono le tappe immancabili se visitate Malaga, dipende poi da quanto tempo avete a disposizione è possibile anche pensare di effettuare delle escursioni nelle città vicine come ad esempio Nerja e Marbella. Infine, vi consigliamo di prendere appunto su cosa c’è da vedere a Malaga in un solo giorno, o in due, e le 10 cose da vedere a Malaga.
Cosa vedere a Malaga in tre giorni
Se avete qualche giorno in più a disposizione, il terzo giorno a Malaga potete dedicarlo alle spiagge di Malaga, tra le più emblematiche c’è sicuramente la Malagueta che è il simbolo della città. Un bagno se siete in primavera, estate, altrimenti semplicemente per riposare e godersi la città.
Tra le altre cose che potete vedere in questo terzo giorno a Malaga c’è sicuramente il Giardino Botanico di Malaga, oppure semplicemente fare una passeggiate nel “Paseo del Parque di Malaga. Si tratta di un percorso verde che risale al 1896 e ospita flora tropicale e subtropicale con fiori, palme, fontane e vialetti. Durante l’estate in questa zona si fanno esposizioni cinematografiche e/o musicali.
Cosa visitare a Malaga: luoghi di interesse vari
Oltre al tour classico della città di Malaga, in Spagna, consigliamo di procedere alla visita della Casa Picasso, si trova a pochissima distanza dal Museo Picasso di Malaga e si tratta della Casa Natale di Picasso, all’interno trovate alcune delle sue opere e gli oggetti che fanno parte della sua famiglia da generazioni.
Dopo la visita alla Casa Natale di Picasso suggeriamo la visita alla Chiesa Sacrario, si trova nei pressi della cattedrale e potete ammirare da fuori il portale in stile gotico tipico dei Re Cattolici.
Se amate l’arte, soprattutto quella contemporanea, allora è imperdibile una visita al Centro di Arte Contemporanea (CAC) di Malaga, si tratta di un centro di arte contemporaneo tra i più importanti di tutta l’Andalusia.
Per vivere a meglio la città di Malaga vi suggeriamo di visitare il Mercado de Atarazanas, si tratta di un edificio / mercato in stile mudejar dove potrete immergervi nella quotidianità della vita andalusa, si trova nel centro della città.
Se volete godervi una passeggiata più tranquilla, allora dovete percorrere il Pasaje Chinitas, vicino Plaza de la Constitución, ed a proposito di quest’ultima è obbligatoria una visita in questa piazza per osservare i giornali impressi nel pavimento della piazza del giorno dopo l’approvazione della costituzione spagnola.
Musei da visitare a Malaga
Malaga centro è uno delle zone più interessanti della città, qui ci sono numerosi musei che consigliamo di visitare durante il vostro viaggio a Malaga. La città ha 30 musei ed è la capitale della cultura dell’Andalusia. Scopriamo insieme i musei più interessanti che non devi perderti a Malaga.
- Museo Casa Natale di Picasso: questo museo è stato aperto al pubblico nel 1881, potrete conoscere gli aspetti quotidiani della vita di Pablo Picasso.
- Museo Picasso: ne abbiamo già parlato, qui a Malaga ci sono più di 200 opere dell’artista.
- Museo Carmen Thyssen: collezione incredibile di dipinti dell’Andalusia e della Spagna intera.
- Centro Pompidou: si tratta del museo succursale di quello di Parigi.
- Museo dell’Automobile a Malaga: oltre 80 auto d’epoca restaurate perfettamente.
- Museo di Malaga: archeologia, dipinti e molto altro.
- Museo di Flamenco: la tradizionale danza spagnola ha un museo dedicato.
- Museo del Vetro e del Cristallo: si tratta di un’esposizione privata di un aristocratico Andaluso.
- Museo di Arte contemporanea (CAC)
- Museo nazionale degli Aeroporti e Trasporti Aerei
- Museo di Arte e Tradizione popolare
- Museo Russo di Malaga: esposizione di opere d’arte russe nella fabbrica di tabacco, al lato del museo automobilistico.
Altre cose da visitare a Málaga
La cittá del sud dell’Andalucía ha veramente tanto da offrire ai turisti, oltre ai momenti ed i punti di interesse sopra citati, è possibile visitare parchi e giardini fantastici, mercati unici e la famosa Street Art per godersi a pieno la cittá.
Mercati di Malaga
Giá abbiamo parlato del Mercato di Atarazanas, si tratta di una tappa obbligatoria durante la vostra visita a Malaga, giá che è il modo migliore per entrare a contatto con la cultura locale. Si tratta di un mercato alimentare, al suo interno potete non solo acquistare prodotti freschi, ma anche mangiare nei tanti bar e ristoranti che sono al suo interno. Rimane poco ormai della struttura originale, ma l’atmosfera al suo interno è realmente unica.
Parchi e Giardini di Málaga
La cittá d Malaga possiede un gran numero di parchi e giardini, utili soprattutto per sfuggire al caldo ed al sole estivo. Il parco piú importante è sicuramente il Paseo del Parque, si tratta di un giardino che si trova al centro della cittá e che separa Muelle uno dal centro storico di Malaga. Poco distante da qui potete anche entrare nel Paseo de España, si tratta di un giardino con piante tropicali veramente molto bello.
Poco fuori dal centro, invece, troviamo il Giardino Botanico de la Concepción, si tratta di un giardino botanico con oltre 5000 specie differenti di piante e con cascate e laghi artificiali.
Soho e Street Art
In passato il quartiere del Soho non era tra i migliori di Málaga, ma con gli anni è stato riqualificato dal comune della cittá e trasformato in uno dei quartieri di moda della cittá. Il Quartiere Soho ad oggi è famoso per i teatri, ristoranti, bar e per la Street Art. Infatti, il quartiere del Soho di Malaga offre una serie di enormi murales che decorano i palazzi in modo veramente incredibile e unico. Una passeggiata in questo quartiere è d’obbligo durante la vostra visita.
Cosa fare a Malaga gratis
Se ti stai chiedendo se ci sono attività gratuite a Málaga, la risposta è si. Sopra ti abbiamo proposto una serie di monumenti e musei, alcuni hanno l’ingresso gratuito e proprio per questo è bene dirti cosa fare gratis a Malaga.
Il museo Picasso, come già detto ha l’entrata gratuita durante la domenica e le ultime ore della giornata. Il centro Pompidou è gratuito, invece, la domenica dalle 16 alle 20.
Il museo Thyssen invece è gratuito ogni domenica dalle 17.00 alle 20.00
Oltre ai musei, ci sono altre attività e cose da vedere gratis nella città di Malaga.
- Il mercato di Atarazanas: è completamente gratuito e potrai visitarlo ogni giorno. Si tratta di un mercato che risale al XIV secolo, si trattava di un cantiere navale, molto bello.
- Alcazaba e Castello di Gibralfaro: entrambi sono gratuti la domenica dalle 14.00.
- Parco naturale “Los Montes de Málaga”: si tratta di una zona che si trova a pochi km da Malaga dove è possibile fare trekking e un picnic all’aria aperta.
- Le spiagge: ovviamente le spiagge di Malaga sono gratuite ed accessibili a tutti, ti consigliamo di dare uno sguardo alla Playa de la Malagueta.
- La Termica: si tratta di un centro culturale espositivo con workshop ed esposizioni da ogni parte del mondo. L’ingresso è gratuito, ma alcuni eventi richiedono l’accesso a pagamento (molto raro).
- Giardino botanico: il giardino botanico durante l’inverno ha l’accesso gratuito ogni domenica dalle 9.30 alle 16.30, ti consigliamo di non perderlo assolutamente.
- Museo di Malaga: nel centro con ben 18 mila metri quadrati di esposizione, troviamo il Museo di Malaga, con reperti archeologici e opere d’arte uniche. L’accesso è gratuito.
Malaga e dintorni: cosa fare a Malaga e provincia
Ci sono molte attività da fare a Malaga centro, ma anche nei ditorni della città è possibile godersi la Costa del Sol. Scopriamo insieme una serie di posti che non puoi perderti quando visiti Malaga.
Caminito del Rey
A circa 50 minuti da Malaga troviamo anche il Caminito del Rey, un percorso nelle gole e canyon dei monti di Malaga davvero suggestivo e che vi consigliamo assolutamente di fare, ma ricordatevi di prenotare i biglietti altrimenti non riuscirete a trovarli facilmente. Un posto meraviglioso che vi suggerisco assolutamente di non perdere.
Parco Naturale dei Monti di Malaga ( Los Montes de Malaga)
Se avete qualche giorno a disposizione e vi piace la naturalezza, allora potete optare anche per la visita o un picnic a Los Montes di Malaga, si tratta di un Parco naturale ideale per escursioni, senderismo e per mangiare il famoso “Platos de los Montes”, una serie di prodotti e specialità locali.
Le Grotte di Nerja
Se hai a disposizione qualche giorno in più e vuoi vedere i dintorni della città di Malaga, allora ti consigliamo assolutamente di visitare Nerja, una città unica che ospita il famoso “balcone d’Europa”, ma anche per le Grotte di Nerja. Si tratta di una serie di Grotte che furono scoperte per la prima volta nel 1959. La visita dura 45 minuti, con le audioguide è leggermente più estesa ma potete conoscere la storia del posto.
Se avete altro tempo a disposizione durante la giornata, a circa 30 minuti dal centro di Nerja troviamo anche Frigiliana, eletto el pueblo màs bello de Andalucía.
Marbella
Se visiti Malaga non puoi perderti la città di Marbella, si tratta di uno dei luoghi di lusso dell’Andalusia e dell’intera Spagna. A Marbella troverai negozi di lusso delle migliori marche, auto di lusso, e spiagge incredibili. La suggerisco assolutamente.
Ronda
Tra i posti da visitare nei dintorni di Malaga c’è sicuramente la meravigliosa Ronda, una cittadina che cresce su una collina e che ha uno dei ponti più belli d’Europa. Preparatevi a paesaggi mozzafiato, storia e tanta tanta cultura. Potete optare per noleggiare un’auto, oppure in alternativa potete andare a Ronda con un Tour Guidato, potete prenotarlo direttamente qui: Tour guidato di Ronda da Malaga.
Dove dormire a Malaga Centro
Se state cercando un hotel a Malaga, vi suggeriamo una serie di soluzioni molto interessanti a Malaga Centro per visitare la città molto comodamente.
- Ibis Malaga Centro: si trova a pochissimi metri dal centro, è tra gli hotel con qualità prezzo molto interessante, è pulito e potete raggiungere e visitare Malaga a piedi. Il prezzo delle stanze variano dai 65€ agli 80€ in base alla stagione.
- Barcelò Malaga: se avete intenzione di visitare anche i dintorni di Malaga e volete utilizzare il treno, il Barcelò si trova vicino la Stazione, una zona tranquilla e non molto distante a piedi dal centro (15 minuti). Il costo è un po’ più alto, ma si tratta di un hotel di design e molto confortevole.
- Hotel Roommate Valeria: si trova nel centro della città, molto bello e comodo, nei pressi del Muelle Uno. Il prezzo dipende dalla stagione, ma è tra i miei hotel preferiti.
Potete anche optare per altre soluzioni, come ad esempio Hostel o Appartamenti. Suggerisco Chinitas Urban Hostel molto carino e con una vista incredibile sulla Cattedrale di Malaga.
Tour Guidati e cosa non perdere a Málaga
Mappa di Málaga e punti di interesse
Abbiamo realizzato per voi una mappa con i punti di interesse della cittá di Málaga, ristoranti, Metro e teatri. Potete aprirla direttamente sul vostro smartphone e iniziare a usarla gratuitamente.
Quando visitare Malaga?
Non esiste un periodo migliore per visitare Malaga giá che è possibile farlo durante tutto l'anno, tuttavia per coloro che amano il mare e la spiaggia probabilmente è consigliabile organizzare un viaggio a Malaga durante il periodo che va da Marzo a Dicembre.
Che tipo di Clima c'è a Malaga?
Malaga si trova nel sud della Spagna, a pochissimi chilometri dalla costa africana. Il clima di Malaga è mediterraneo con inverni miti ed estati calde. Alcuni periodi dell'anno la cittá raggiunge anche i 40 gradi per via del vento "terral" proveniente dalle coste africane.
Come spostarsi a Malaga?
Il miglior modo per spostarsi a Malaga è tramite i mezzi pubblici, la cittá ha una rete di autobus molto efficace e la metro è molto comoda. In alternativa è possibile noleggiare un automobile o un motorino, oppure sfruttare i bike sharing o i monopattini elettrici che è possibile affittare tramite le app di Uber, Cabify, Lime ed altri.