cosa vedere a carmona

Carmona, cosa vedere in città

A 40 km da Siviglia c’è Carmona, si tratta di una città che ha vissuto negli anni un periodo molto importante per via della sua posizione strategica naturale. Infatti, il paesino, cresce su una collina e domina una vallata fertile. La città fu fortificata nel VIII Secolo a.C., fu abitata da fenici e romani. Attualmente conta oltre 20 mila abitanti ed è uno dei paesi più grandi e popolati dell’Andalusia.

La città di Carmona, in Spagna, offre dei monumenti di grande interesse e palazzi antichissimi. Dopo aver visto cosa vedere a Siviglia, oggi vogliamo mostrarvi cosa vedere in questo paese.

Cosa vedere a Carmona Andalusia

Uno dei monumenti più importanti di Carmona è sicuramente la torre, un’imitazione della Giralda di Siviglia, costruita nel 1400 in pieno stile Mudejar. Tra gli edifici famosi troviamo il Palazzo di Los Aguilar, Los Rueda e la Casa del Marchese de Las Torres. Quest’ultima è la sede del museo archeologico e doganale di Carmona.

Una delle opere storiche più importanti che è possibile trovare a Carmona è sicuramente la Puerta de Sevilla (porta di Siviglia), si tratta di una porta ricavata nella cinta muraria costruita dai romani a protezione della città. Passando questa porta è possibile accedere alla città vecchia, con stradine, chiese e palazzi risalenti al periodo rinascimentale spagnolo. Tra i punti di interesse più importanti troviamo Piazza San Fernando e la Chiesa di Santa Maria. 

Chiese di Carmona da non perdere

torre carmona

Abbiamo già citato una delle chiese della città, ora vediamo in dettaglio altre che meritano almeno una vista.

La chiesa di Santa Maria è un edificio in stile gotico costruito nel XV secolo sui resti di una moschea, all’interno sono stati incorporati alcuni degli elementi che sono così, in questo modo, arrivati fino ad oggi. Come in quasi tutte le città dell’Andalusia troviamo anche qui la classica fortezza araba come l’Alcazar di Siviglia, qui a Carmona sorge infatti l’Alcazar del Rey Don Pedro, che è stato trasformato in un albergo lussuoso che prende il nome di Paradores.

La Chiesa di San Pedro, in stile Barocco è famosa per la Torre che imita la Giralda della città di Siviglia, vi consigliamo di visitarla assolutamente.

C’è poi la Chiesa di San Felipe e Chiesa di Santiago, in stile rinascimentale e con torri mudejar in mattoni che vi lasceranno senza parole.

Convento de las Descalzas: questo convento risalente al XVIII secolo è uno dei monumenti da vedere assolutamente se visitate Carmona, rappresenta lo stile barocco sivigliano e emblema della città. La pianta è a croce latina, presenta una torre e ben due campanili decorate con piastrelle di vari colori.

Rovine Romane a Carmona

Come ogni città di origine romana che si rispetti, anche a Carmona troviamo la necropoli romana, si trova nella parte inferiore della città, qui è possibile vedere oltre 900 tombe scavate nella roccia che risalgono al II secolo a.C. con affreschi in stile funerario.

Lunghe le mura della necropoli romana di Carmona è possibile anche notare una serie di nicchie che sono state scavate al suo interno, qui venivano raccolte le ceneri dei defunti romani dopo la cremazione. Tra le tombe più importanti della necropoli romana troviamo la Tumba de Sevilla e la Tumba de Elefante, quest’ultima prende il nome dalla statua di un elefante.

Presente anche le rovine di un anfiteatro romano del I secolo a.C. che è possibile godersi uscendo dalla necropoli.

Oggi Carmona è tra le città più incantevoli della zona di Siviglia, un viaggio che vi farà ritornare indietro nel tempo e vi trasporterà all’epoca più importante della città.

Per comprendere al meglio la storia della città di Carmona vi consigliamo anche di visitare il Museo de la Ciudad, il museo cittadino che è all’interno di un palazzo costruito tra il XVI secolo ed il XVIII.

Come arrivare a Carmona?

carmona spagna

Raggiungere Carmona non è difficile, è possibile farlo in auto attraverso la E-5 e poi incorporandosi all’A4 con direzione Cordoba. Esiste la possibilità di arrivare a Carmona anche in Autobus, questi partono dal Prado di San Sebastian a Siviglia, il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti.

Potete consultare gli orari degli autobus Siviglia – Carmona attraverso questo documento: orari Siviglia – Carmona.

Cosa mangiare a Carmona

Nella città di Carmona è possibile assaggiare alcune deliziose pietanze tipiche della regione andalusa, tra i piatti più ricchi troviamo le uova alla flamenca, la cartuja di baccalà, gli spinaci alle spezie di Carmona e l’ardoria.  I vini andalusi accompagnano perfettamente queste pietanze.

Carmona è dunque una città ricca di storia, tradizione, monumenti e anche delle ottime pietanze, infatti è una delle migliori cucine che è possibile trovare in Andalusia. Il nostro consiglio è sicuramente di provare gli spinaci alle spezie di Carmona, un piatto molto tipico della cittadina.

Dove dormire a Carmona

Carmona ha numerose strutture alberghiere in città, tra le più importanti e affascinanti troviamo sicuramente il Parador di Carmona o Alcazar del Rey Don Pedro, un posto magico risalente al XIV secolo dove è possibile sostare. Il prezzo è più alto degli altri hotel, ma anche i servizi, la vista e ovviamente la struttura sono uniche. Vi suggeriamo di dargli uno sguardo se volete godervi una notte unica a Carmona.



Booking.com

Dove si trova Carmona?

Carmona si trova a 40km dalla città di Siviglia, circa 100km da Corboda e 180 da km dalla città di Malaga. Sorge in cima a una collina e ha una vista sulla valle che nei secoli è stata considerata una posizione privilegiata per avvistare i nemici.