Casa Pilato Siviglia

Casa Pilatos Siviglia: Orari, informazioni e come arrivare

Tra le cose da vedere a Siviglia dobbiamo segnalare la Casa di Pilato, uno dei palazzi più belli della città di Siviglia insieme al Palazzo de la Contessa de Lebrija.

La Casa de Pilatos è un posto al quale dedicare almeno una mezza giornata dove è possibile esplorare un palazzo risalente al 400 con elementi architettonici unici nel suo stile, tra cui lo stile rinascimentale italiano che si mescola a quello spagnolo creando uno spettacolo unico.

La casa di Pilato si trova nel centro della città di Siviglia e dal 1931 è stato dichiarato monumento nazionale, durante gli anni a partire dal XV e XVI secolo sono stati acquistati dei terreni adiacenti per creare stanze, altrettanto belle, e giardini incredibili rendendo il Palazzo di Pilatos una delle proprietà più grandi dell’intera città.

Storia e informazioni Casa di Pilatos Siviglia

Secondo la storia della Casa di Pilato fu Fadrique Enrique de Ribera che scelse il nome del palazzo, lo stesso che scoprì che la distanza tra la Chiesa (Cruz Campo) era la stessa tra la chiesa ed i resti della casa di Ponzio Pilato e il Calvario a Gerusalemme. Il proprietario oltre a cambiare il nome della sua casa in Casa Pilatos fu creata la prima stazione della Via Crucis de la Semana Santa di Siviglia.

La costruzione della Casa de Pilatos risale al XV secolo per mano di Catalina Ribera e Pedro Enriquez, in quel periodo la famiglia Enriquez regnava in Aragona e comprendeva anche alcune zone dell’Italia: Napoli. Questo è il motivo della presenza di marmi italiani all’interno della Casa Pilato.

Da sempre la Casa di Pilatos e la Cittá di Siviglia sono sempre state unite, nel periodo di maggiore splendore della città era considerata (e lo è tutt’ora) una delle case nobiliari della città più importanti e più belle. Durante il secolo XVII la Famiglia Medinaceli acquistò la proprietà dalla famiglia Enriquez de Ribera che per motivi di successione perse popolarità. Dopo l’acquisto il palazzo fu abbandonato fino al 1900  quando iniziarono quelli che sono i lavori di ristrutturazione. Attualmente, dal 1978, è sotto la tutela della Fondazione Medinaceli.

Cosa vedere nella Casa di Pilato a Siviglia?

casa de pilatos sevilla

Se avete deciso di visitare la Casa de Pilatos vi consigliamo di iniziare dallo spettacolare patio che rappresenta al 100% l’arte andalusa: un insieme perfetto tra gotico e mudejar. Il patio della Casa fu costruito nel 1400, al centro era presente la cappella e durante il periodo di ristrutturazione fu ampliato e da una forma rettangolare passò a una forma quadrata.

All’interno del patio troviamo una fontana in marmo che fu commissionata in Italia, ai lati troviamo 4 busti che furono poi aggiunti successivamente.

La cappella della Flagellazione prende il nome dalla colonna di marmo centrale che ripercorre la tradizione della flagellazione di Cristo, si tratta di una delle zone più antiche del palazzo, all’interno della capilla troveremo anche una statua (sull’altare) che risale a IV e proviene direttamente da Roma.

Tra le cose da vedere all’interno della Casa di Pilato c’è il Salone del Pretorio, questo fu costruito in stile rinascimentale nel 1530.Le mura della stanza sono composti da azulejos con più di 150 disegni diversi, si tratta di una delle più ampie collezioni di azulejos presenti al mondo.

Gabinete de Pilatos: si trova sotto la Torre del Palazzo ed è di pianta quadrata, il soffitto ricorda un po’ l’Alcazar di Siviglia già che in legno intagliato e oro. 

Al piano superiore della casa troverete pitture murali risalenti al 1539 e affreschi di Francisco Pacheco, sono presenti anche mobili e arezzi della Collezione Medinaceli. Oltre a queste opere troviamo anche alcuni Goya, Vanvitelli e Giuseppe Recco tra i più importanti artisti del 1500.

Casa Pilatos: Come arrivare?

La casa di Pilatos si trova in centro a Siviglia, precisamente nella Plaza Pilatos 1. Dalla Cattedrale di Siviglia è raggiungibile facilmente a piedi in circa 10 minuti. Se invece non siete in centro potete optare per usare l’autobus o un taxi.

In autobus dalla stazione di Santa Justa potete prendere la Linea C5 e scendere alla fermata Águilas. Potete optare per la metropolitana ma la fermata più vicina al monumento è Puerta Jerez, da qui sono circa 20 minuti a piedi quindi vi consigliamo di utilizzare l’autobus.

Potete optare per prendere la Metro di Siviglia e successivamente prendere il Tram che vi lascerà alla Plaza Nueva che dista 15 minuti dalla Casa di Pilatos.

Casa Pilatos Orari

La casa di Pilato a Siviglia è aperta dalle 9 alle 18 durante il periodo invernale, da novembre a marzo, mentre in estate è visitabile dalle 9 alle 19.

  • Da Novembre a Marzo: ore 9.00 alle 18.00
  • Da Marzo a Ottobre: ore 9.00 alle 19.00

Prezzo del Biglietto Casa Pilatos

Il prezzo del biglietto della Casa di Pilatos è di 12€ per persona, all’interno del biglietto è incluso l’audioguida in italiano o nella lingua che preferite. E’ possibile acquistare il biglietto ridotto a 10€ per accedere solo al piano terra, se siete di fretta o avete poco tempo a disposizione potrebbe essere una buona soluzione.

Il lunedì la casa di Pilatos dalle 15 alle 19 è possibile accedere gratuitamente.

  • Biglietto visita intera: 12€
  • Biglietto Ridotto – Solo piano terra: 10€
  • Lunedì dalle 15 alle 19 gratis.