palazzo contessa lebrija

Palazzo della Contessa di Lebrija orari e informazioni

Il palazzo della contessa di Lebrija è sicuramente una delle attrazioni da vedere a Siviglia, ma è anche una delle meno conosciute che ci sono in Andalusia. Si tratta di una casa che combina diversi elementi architettonici, dai mosaici romani, dagli stucchi in stile mudejares, soffitti a cassettoni e fregi risalenti al periodo rinascimentale. La casa è divisa, inoltre su due piani: una zona invernale e una estiva.

Palazzo della Contessa di Lebrija

E’ una casa risalente al XV secolo a.C. e ricostruita nel XVI e acquistata dalla Contessa di Lebrija Regla Majón alla fine del 1800. La struttura del palazzo rispetta lo stile sivigliano con un patio principale dove poi, tutto intorno, sorge la casa. Al centro di questo cortile troviamo un mosaico romano con medaglioni stelle, fiori e vari motivi mitologici raffiguranti Leda e il Cigno, Europa, Ganimeda che abbevera l’aquila.

palazzo della contessa lebrija

Il palazzo di Lebrija è una delle migliori case di tutta la città, ricca di mosaici e stili architettonici risalenti a varie epoche e una serie di sale con all’interno resti archeologici come vasi, anfore, colonne e sculture che hanno un valore inestimabile. Sono 580 i metri quadrati di mosaico romano, pavimento e pareti decorate che convertono il tutto nella collezione più importante al mondo del suo genere.

L’intera villa è ricca di elementi decorativi come archi di stile araba, con decorazioni in argento. La piantina dell’edificio ha uno stile tipicamente andaluso.

Questa residenza fu definita anche come il “miglior palazzo pavimentato di tutta Europa” dal Marchese Lozolla, direttore generali delle Belle Arti.

All’interno del palazzo ci sono numerosi mosaici che sono stati ritrovati ad Italica, una colonia romana in Spagna, questi sono stati acquisiti dalla contessa nel 1914. Tra i più importanti troviamo il mosaico del dio Pan. Numerosi sono le sculture e le statue risalenti all’epoca romana e greca e due rappresentazioni del Dio del Sole Apollo e della Dea Diana.

casa lebrijaIl patrimonio culturale custodito all’interno dell’edificio della Contessa di Lebrija non riguarda solamente l’epoca romana e greca, ma ci sono numerosi elementi decorativi che ricalcano lo stile arabo e persiano, questi è possibile vederli all’interno del patio ricco di pavimenti di marmo pregiato.

Per accedere al secondo piano è necessario utilizzare una scalinata che fu costruita nel XX secolo, qui è possibile ammirare una serie di dipinti di Van Dick, dell’Escluela de Murillo e un Sorolla. Al piano superiore della casa è presente una biblioteca con oltre 4000 libri risalenti ad epoche diverse.

La costruzione del palazzo della Contessa di Lebrija risale al XVI secolo, fu acquistata solo nel 1901 da Doña Regla Manjón Mergelina, la restaurazione del palazzo durò circa 13 anni e durante quest’ultimo fu arricchito con opere d’arte e tesori. Il mosaico presente risale all’epoca di Roma.

Il palazzo dal 1901 ad oggi non ha mai cambiato di proprietari, nel 1999 el Palacio de la Contesa de Lebrija è diventato un museo pubblico che è possibile visitare o in alcune occasioni affittarlo per eventi.

Orari e giorni di visita museo palazzo della Contessa di Lebrija

Da Settembre a Giugno

Orari di apertura Luglio – Agosto

Feriali

Sabato
Domenica

A seguito di una serie di restaurazioni, l’edificio è completamente visitabile ed è aperto al pubblico. Il palazzo si trova a Calle Cuna, 8 ed è possibile visitarlo in diversi periodi dell’anno:

PeriodoGiorni Feriali (Lunedì-Venerdì)Giorni Festivi
Settembre - Giugno10.30-19.30 h. 10-14 h. / 16-18 h (Sabato)
10-14h (Domenica)
Luglio - Agosto9-15 h. 10-14 h (Sabato)
Domenica e Festivo chiuso.

Prezzo biglietto di ingresso Museo Contessa di Lebrija

E’ possibile visitare l’edificio della Contessa di Lebrija negli orari e nei giorni sopra indicati, ma quanto costa entrare per una visita? Ecco i prezzi:

  • Visita piano terra: 6€
  • Visita di tutte e due i piani : 9€

E’ possibile prenotare la visita guidata di gruppi chiamando il seguente numero telefonico: +34.954 22 78 02.

Curiosità sul Palazzo

E’ possibile affittare i saloni ed il patio del Palazzo della contessa di Lebrija per eventi come cene, conferenze, concerti, presentazioni, ecc. La capacità massima è di 150 persona.

Visitare il Palazzo della Contessa di Lebrija: guida

Abbiamo deciso di aiutarvi con alcuni suggerimenti e consigli su come visitare il palazzo e soprattutto alcune informazioni utili che potrebbero interessarvi.

La visita al palazzo senza dubbio deve iniziare dal piano terra qui troveremo due giardini splendidi in pieno stile andaluso che vi lasceranno senza parole: Il Patio Central e il Patio de Las Palmeras (Cortile delle Palme). Nel primo troveremo possenti colonne in marmo in stile moresco che ricordano l’Alcazar o l’Alhambra di Granada, oltre a pavimenti con mosaici e con marmi preziosi.

Sempre al primo piano troviamo il Mosaico del Dio Pan, quest’ultimo è stato portato dalla vicina città di Italica acquistato nel 1914 dalla Contessa e si tratta di una delle opere più belle e interessanti del palazzo.

Nel Cortile delle Palme troviamo colonne e archi con uno stile completamente diverso dal precedente, ma allo stesso tempo rappresenta uno dei patios sevillanos con pavimento in terracotta, piante e colonne in giallo ocra.

Oltre ai vari cortili al primo piano è possibile visitare le varie sale del palazzo con all’interno una serie di opere d’arte collezionate con il tempo dalla Contessa. Vi suggeriamo di visitare la Sala Ocavada ed il Salon de Hermes, in quest’ultimo è possibile osservare una statua senza testa di Apollo o Hermes.

Una volta terminata la visita al piano terra, passiamo al primo piano. Vi sorprenderà la possente scalinata, a qualcuno ricorderà Plaza de España, infatti è in pieno stile andaluso-spagnolo. Il soffitto della scalinata èroviene dal Salone del Palazzo ducale di di Marchena (piccola città vicino Siviglia) e sulle pareti azulejos.

Arrivati al primo piano troviamo il Salon del Comedor, un posto dove marmi, porcellana, seta, legno ed altri elementi sono correttamente messi insieme dando un aspetto elegante e unico. C’è poi il Salon del Cantón dove troviamo il quadro di Van Dyck e le opere della scuola di Murillo.

Vi suggeriamo anche di visitare l’Oratorio dove troverete l’altare dedicato al Cristo, quest’ultimo è realizzato in avorio filippino dell’anno ‘700. Sempre al primo piano, infine, troviamo il Salone Arabo che vi trasporterà in arabia con divani, cuscini, tele e mobiliario finemente decorato in stile arabo.

Da non perdere nel Palazzo della Contessa di Lebrija la Biblioteca che ospita oltre 4000 libri.